top of page
Chirurgo ortopedico Lugano ginocchio protesi crociato artroscopia sport

Potenziare La Ricostruzione Del Legamento Crociato Anteriore: Le Procedure LEAP

Aggiornamento: 9 apr

Procedure LEAP: Il segreto per un ginocchio stabile e un ritorno sicuro allo sport dopo una lesione del legamento crociato anteriore (LCA)

Le lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) sono frequenti in ambito sportivo e possono compromettere significativamente la qualità della vita e l'attività fisica dei pazienti. Tradizionalmente, la ricostruzione chirurgica del LCA è il trattamento di riferimento, offrendo generalmente risultati positivi. Tuttavia, in alcune categorie di pazienti come giovani atleti, soggetti iperlassi o coloro che praticano sport ad alto impatto con frequenti cambi di direzione (ad esempio calcio, rugby, sci alpino), è spesso presente una persistente instabilità rotatoria del ginocchio anche dopo l'intervento. In questi casi, il test "pivot-shift" può risultare ancora positivo, indicando che la sola ricostruzione del LCA potrebbe non essere sufficiente.

Per risolvere questo problema, sono state sviluppate e migliorate nel tempo le procedure LEAP (Lateral Extra-Articular Procedures). Questi interventi chirurgici supplementari agiscono sul compartimento laterale ed esterno del ginocchio, aumentando la stabilità rotatoria, riducendo la lassità residua e abbassando significativamente il rischio di una nuova rottura del legamento ricostruito.


Le procedure LEAP più note e la tecnica di Lemaire

Tra le procedure LEAP, la più famosa e storicamente rilevante è la tenodesi laterale extra-articolare descritta per la prima volta da Marcel Lemaire nel 1967. Questa tecnica prevede l'utilizzo di una striscia della bendelletta ileotibiale per stabilizzare ulteriormente il ginocchio. Recentemente, anche la ricostruzione del legamento anterolaterale (ALL) ha dimostrato notevole efficacia nel migliorare ulteriormente la stabilità rotatoria.


Vantaggi clinici comprovati dalle ricerche recenti

Numerosi studi scientifici recenti hanno confermato i benefici clinici delle procedure LEAP:

  • Un'analisi pubblicata sull'American Journal of Sports Medicine (Pettinari et al., 2024) su 1102 pazienti sopra i 30 anni ha mostrato che combinare ricostruzione del LCA e procedure LEAP ha ridotto il tasso di nuova rottura del legamento dal 2,7% (solo LCA) allo 0,7% (LCA + LEAP), con diminuzione significativa anche delle successive meniscectomie (dal 5,6% al 2,2%).

  • Uno studio specifico su sciatori alpini professionisti ha evidenziato una riduzione drastica del tasso di ri-rottura, passando dal 34% (solo LCA) al 6,5% quando si aggiunge una procedura LEAP (Saithna et al., Arthroscopy, 2023).

  • Nei pazienti adolescenti, l'aggiunta delle procedure LEAP ha ridotto il rischio di ri-lesione del LCA dal 13,6% (solo LCA) al 2,5%, con un miglioramento significativo della scala Tegner che misura il livello di attività fisica post-operatorio (Moussa et al., Am J Sports Med, 2024).


Indicazioni delle procedure LEAP

Le procedure LEAP sono indicate in particolare nei seguenti casi:

  • Pazienti giovani e altamente attivi, specialmente atleti coinvolti in sport che richiedono rapidi cambi di direzione (calcio, basket, rugby, sci).

  • Pazienti che mostrano una significativa lassità rotatoria preoperatoria, come dimostrato da test clinici specifici.

  • Pazienti sottoposti a revisione chirurgica per una precedente ricostruzione del LCA fallita.

  • Pazienti con un elevato grado di instabilità (grado III del test pivot-shift).


Cosa dice l'ESSKA e la comunità scientifica internazionale?

Nel recente consensus meeting del 2022, l'ESSKA (European Society of Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy) ha ribadito che queste procedure sono fortemente consigliate nelle categorie di pazienti sopra elencate, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato che tenga conto delle caratteristiche del singolo paziente.


Curiosità e approfondimenti sulla procedura

Oltre alla procedura di Lemaire, esistono diverse tecniche avanzate come la ricostruzione del legamento anterolaterale (ALL), la tenodesi modificata di Macintosh e combinazioni con tecniche artroscopiche. Studi biomeccanici recenti hanno confermato che il legamento anterolaterale (ALL) gioca un ruolo essenziale nella stabilizzazione rotatoria, alleggerendo il carico sul LCA fino al 55% durante la rotazione interna della tibia (Blanke et al., Knee, 2021).

È stato inoltre dimostrato che la combinazione di ricostruzione LCA e procedure LEAP non aumenta il rischio di artrosi, ma anzi può proteggere meglio menischi e strutture articolari rispetto alla sola ricostruzione del LCA (Shatrov et al., Am J Sports Med, 2023).


Conclusione e messaggio ai pazienti

Le procedure LEAP rappresentano una concreta evoluzione nel trattamento delle lesioni del LCA, migliorando sensibilmente la stabilità rotatoria e riducendo significativamente il rischio di nuove lesioni. Se hai subito una lesione al ginocchio e stai considerando l'intervento chirurgico, parlare con il tuo ortopedico della possibilità di integrare queste procedure può rappresentare una scelta fondamentale per un recupero più efficace e sicuro, consentendoti di tornare rapidamente e con fiducia alla tua vita attiva e sportiva.


Vuoi saperne di più sul legamento crociato anteriore?



Dr. med. Dario Giunchi

FMH in Chirurgia Ortopedica e Traumatologia dell'apparato locomotore

Specialista Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport

Visite ambulatoriali in Ticino a Manno, Agno, Chiasso e Lugano Centro, Svizzera

 
 
 

Comments


© 2024 by Dr. med. Dario Giunchi. All rights reserved. Privacy Policy.

bottom of page